venerdì 11 giugno 2021

 


Prima giornata impegnativa per 2R Racing Team e Marc Garcia. Nel venerdì di prove libere del Pirelli Made in Italy Emilia-Romagna Round, il campione 2017 della classe WorldSSP300 ha siglato il 15 tempo delle FP1 in 1'51.203. Questo risultato no ha impensierito il team di Roberto Antonellini che in vista delle FP2 del pomeriggio ha messo in condizione il proprio pilota di limare qualche altro decimo sul giro. Con un 'best lap' di 1'51.060, Garcia ha conquistato il 22° posto sulla virtuale griglia di partenza. Con lo schieramento ancora tutto da decidere, saranno quindi venti minuti determinanti quelli della Superpole di domani prevista per le 09:45, in cui si giungerà con il massimo del potenziale, per non rischiare di partire troppo arretrati in Gara1 delle 12:45. Per seguire le fasi salienti in tempo reale basta collegarsi a worldsbk.com, mentre Superpole e gara saranno trasmesse su Sky sport.

giovedì 10 giugno 2021

Dopo quasi due anni, il WorldSSP300 ritorna al Misano World Circuit per il secondo appuntamento del campionato 2021. Dopo la wild card di metà maggio in occasione del CIV, Marc Garcia e 2R Racing Team arrivano sul tracciato romagnolo con qualche feedback in più, forti del precedente 4° posto in Gara1. Con una sola moto da gestire in questa stagione, il team di Roberto Antonellini può concentrarsi al meglio sul tracciato di casa e ottimizzare le potenzialità ancora inespresse nel primo round. Reduci da un 13° ed un 15° posto ad Aragòn, l’aria del Misano World Circuit può ossigenare molto bene propulsore della Kawasaki Ninja 400, sulla quale il pilota iberico a conquistato la vittoria nello scorso anno a Magny-Cours. Ancora soggetto alle restrizioni legate alle normative anti-pandemia da Covid-19, il Pirelli Made in Italy Emilia-Romagna Round prevede 5000 ingressi paganti al giorno. Sarà comunque possibile avere tutti gli aggiornamenti e le news in tempo reale su www.worldsbk.com, mentre Superpole e gare verranno trasmesse su Sky Sport.

Di seguito il programma del weekend:

Venerdì 11:

FP1 - h 09:45, FP2 - h 14:15

Sabato 13:

Superpole - h 09:45, Gara1 - h 12:45

Domenica 13:

Warm Up - h 09:50, Gara2 - h 15:15

giovedì 20 maggio 2021

Parte la stagione 2021: prima tappa, Pirelli Aragòn Round.


Si apre finalmente la stagione 2021 con il primo round al Motorland Aragòn. Reduce da una gara al CIV lo scorso weekend a Misano, il 2R Racing Team torna in pista nella classe WorldSSP300. Con Marc Garcia forte di belle prestazioni, vittoria di Magny-Cours dello scorso anno inclusa, Roberto Antonellini inizia la stagione sull'onda dei progressi fatti. Il quarto posto di sabato scorso in Gara 1 al Misano World Circuit è stata la prova generale, contribuendo a delineare i tratti di questo inizio campionato. Con una sola moto schierata, tutte le energie sono concentrate sull' "unica punta" e di necessità virtù, per Marc sarà una sorta di privilegio poter contare su di una squadra stretta intorno a se. Campione mondiale nel 2017, nel 2020 non ha corso su questa pista, perché subentrato a metà stagione e con quattro vittorie in carriera, nessuna di queste si è mai concretizzata su questa pista. Per inquadrare il weekend di gara non resta che attendere il riscontro cronometrico delle prime prove libere del venerdì, dove oltre a tempi di riferimento, le sensazioni di Garcia daranno le giuste indicazioni ai ragazzi del team. Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su worldsbk.com. Superpole e gare in diretta su Sky sport.

Di seguito il programma del weekend.

Venerdì:

FP1 - h 09:45, FP2 - h 14:15

Sabato:

Superpole - h 09:45, Gara1 - h 12:45

Domenica:

WarmUp - h 09:50, Gara2 - h 15:15

giovedì 13 maggio 2021



Inizia la stagione per 2R Racing Team. In attesa del primo round del WorldSSP300 in programma ad Aragòn (ESP) per il prossimo weekend, la squadra diretta da Roberto Antonellini scende in pista al Misano World Circuit nei giorni 14-15-16 maggio, nel secondo appuntamento del ELF-CIV 2021 con Marc Garcia. Vincitore di una gara a Magny Cours nella scorsa stagione, lo spagnolo torna sulla pista romagnola in cui nel 2017, anno della vittoria del titolo di Campione del Mondo della categoria, arrivò 6°. Questa gara permette al team di schierare la stessa Kawasaki Ninja 400 impiegata nel mondiale, svolgendo a tutti gli effetti una prova generale, prima di dedicarsi completamente alla serie iridata. La gara del CIV di Misano è storicamente di buon auspicio al team ravennate, che già in passato ha approfittato di alcune Wild Card. Nel 2019, fu proprio in quest'occasione che Livio Loi vinse una manche del campionato italiano guidando la stessa moto. Considerando che Misano sarà anche il circuito della terza gara del 'mondiale', ogni dato o riferimento acquisito in questo fine settimana, diventa più che prezioso.

Nel rispetto delle vigenti normative anti Covid-19, l'accesso al Misano World Circuit sarà riservato agli addetti ai lavori, ma per vivere tutte le emozioni delle gare in diretta, basta collegarsi a www.civ.tv, al canale streaming elevensports.it o su msmotortv, canale 813 di Sky.

DI SEGUITO IL LINK CON GLI ORARI DEL WEEKEND:

PROGRAMMA ROUND 2 ELF-CIV 


mercoledì 21 ottobre 2020

Estoril, ultimo atto...


Di Alex Ricci.

Ed anche questo week-end di gara del 2020 è andato in archivio. Sul circuito portoghese dell’Estoril si è concluso l’ultimo capitolo del Campionato Mondiale Supersport300 con tante novità per il 2R Racing Team. Dopo aver disputato il round di Magny-Cours con un solo pilota, la seconda moto è stata affidata alla spagnola Sara Sanchez #94, alla seconda esperienza quest’anno nella categoria. Difficile concentrare tutto in un singolo fine settimana per una pilota alla seconda volta in una serie dalle mille probabilità. Detto ciò, la proverbiale competenza di Roberto Antonellini e le capacità tecniche della squadra non sono mancate. Ma se la novità è stata la partecipazione della Sanchez, la grande notizia è quella della conferma per il 2021 di Marc Garcia #43, che dopo le belle prestazioni culminate con la vittoria in Francia, ha trovato l’accordo con la squadra per continuare a correre nella prossima stagione. Una firma che le parti mettono, forti delle soddisfazioni maturate insieme. Un finale di conferme anche per i ragazzi del team che dopo il bel lavoro svolto nella nell’anno più difficile della storia dello motorsport, si ritroveranno tutti ad inizio 2021 per continuare il percorso iniziato.


In questo fine settimana è andato tutto bene fino al sabato per Garcia, quando il motore della sua Kawasaki Ninja 400 ha cominciato a perdere potenza. Ogni intervento fatto dai meccanici non ha poi dato alcun segnale di ripresa e considerando che era l’ultimo motore disponibile per la stagione, lo spagnolo si è dovuto accontentare dell’undicesimo tempo in prova in 1’54.470. Con un motore troppo chilometrato ormai, limitare i danni e raccogliere più punti possibile è diventato necessario e Marc ha tagliato il traguardo di Gara1 in tredicesima posizione. Stesso copione in Gara2 dove lo spagnolo è riuscito a portare a termine la manche in dodicesima posizione, raggiungendo l’obbiettivo.

Stessa situazione per la Sanchez, che oltre a doversi adattare a tutto in un lasso di tempo breve e con - si sa - pochi turni in a disposizione, non ha potuto contare su un mezzo performante come quelli di inizio stagione. A questo ha dovuto fare buon viso, disputando la Last Chance Race senza finendo fuori dalle posizioni che accedono alla griglia delle gare. Resta comunque la soddisfazione di aver partecipato con una moto ed un team che nella più improbabile, goffa e sfortunata stagione che ci si potesse aspettare, ha conquistato podi e vittorie, inaspettati ed emozionanti. A questo commento va aggiunto il ringraziamento speciale a tutti i partner e gli sponsor che hanno reso questo possibile.


Sopra: la vittoria di Magny-Cours

mercoledì 14 ottobre 2020

Ultima fermata Estoril...


Di Alex Ricci.

Per il gran finale di questa tanto chiacchierata, quanto singolare stagione 2020, sarà il circuito dell'Estoril ad ospitare per la terza volta, dopo quelle del 1988 e del 1993, un round del WSBK. Dopo anni di MotoGP, è finalmente il ritorno del campionato mondiale delle derivate di serie sull'asfalto dell'impianto lusitano. Un bel denominatore, quello della novità assoluta, che verte a livellare una categoria sempre incerta e spettacolare come la Supersport300, che nei 4 chilometri e 182 metri di questa pista inaugurata nel 1972, dovrà assegnare il titolo di Campione del Mondo. Dopo la luccicante vittoria di Magny-Cours, seguita al podio del Montmelò, Marc Garcia può ancora dimostrare tutto il suo talento e l'appeal con cui ha interpretato al meglio la Kawasaki Ninja 400 preparata dal team di Roberto Antonellini. Il 2R Racing Team ha infatti inanellato una serie di risultati, vittoria compresa, frutto di prestazioni ad alto livello e costantemente in crescita. Così come l'esperienza della squadra che ha lavorato sapientemente, mettendo a disposizione dei piloti, due moto competitive ed affidabili. E se la bravura non basta, occorre ricordare il ruolo fondamentale degli sponsor tecnici e dei partner che hanno reso possibile quest'avventura. Non è ancora il momento dei saluti di commiato, ma questo particolare campionato, condizionato inevitabilmente da un'emergenza sanitaria mondiale, si è rivelato carico di emozioni da vivere ancora in quest'ultimo capitolo. Di seguito gli orari del week-end.

Venerdì 16-10-2020

09:00 - 09:30 WorldSSP300 - FP1B

09:45 - 10:15 WorldSSP300 - FP1A

13:30 - 14:00 WorldSSP300 - FP2B

14:15 - 14:45 WorldSSP300 - FP2A

Sabato 17-10-2020

10:00 10:15 WorldSSP300 - FP3B

10:25 10:40 WorldSSP300 - FP3A

12:20 12:35 WorldSSP300 - Superpole

13:00 WorldSSP300 - Last Chance Race

16:30 WorldSSP300 - Race

Domenica 18-10-2020

09:50 - 10:05 WorldSSP300 - WUP

15:15 WorldSSP300 - Race 2


lunedì 5 ottobre 2020

Magny-Cours, sotto una pioggia di emozioni...

Di Alex Ricci
Foto: 2R

Non era iniziata sotto il miglior auspicio la settimana che portava al week-end di Magny-Cours. L'assenza di uno dei due piloti del 2R Racing Team, ha sicuramente ridotto il potenziale a disposizione di Roberto Antonellini. Il solo Marc Garcia #43 si è pertanto sobbarcato l'onere e l'onore di unico pilota a portare in gara i colori della squadra romagnola. Con queste premesse ed un clima molto più autunnale rispetto all'ultimo round, le prove del venerdì si sono svolte sotto un rovescio, come sempre, epocale. Il solo diciassettesimo nel primo turno e ventesimo posto nel secondo di libere non hanno reso molto l'idea di cosa si sarebbe potuto fare. Il terzo turno ha però messo più a fuoco la situazione, e lo spagnolo si è aggiudicato la pole-position provvisoria in 2'10.761, davanti all'olandese Buis. La formula che prevede due gare ogni week-end per recuperare i round perduti dalle restrizioni causa Covid19, non ha quindi impensierito il pilota iberico che nella qualifica del sabato ha concluso il suo giro veloce in 2'05.394, mancando la Superpole solo all'ultimo secondo, quando il britannico Booth-Amos l'ha superato sul cronometro, sotto la bandiera a scacchi. La gara scattata alle 16:51 è durata appena 6 giri e Garcia, che dopo essere scivolato ha ripreso la moto indenne ed è ripartito all'inseguimento dello sciame di piloti sotto il diluvio, ha incassato un ventiquattresimo posto, ben lontano dalle ambizioni e da quello che si sarebbe vissuto l'indomani. Tutto un'altro film in Gara 2, dove un meteo che alternava pioggia a schiarite, sembrava dovesse asciugare la pista e dove qualcuno ha azzardato la gomma da asciutto, pensando ad un finale senza pioggia e buttando via di fatto la corsa, il portacolori di casa 2R, ha corso una manche emozionante. La pista bagnata non dava possibilità di recupero ai montanti le slick, ed anche se tendeva ad asciugarsi, le rain continuavano ad essere la scelta più performante. Quando poi è ripreso a piovere, per gli azzardi non c'è più stata storia e Marc, a due giri dalla fine si è ritrovato sesto. Con un'ottima staccata alla curva Adelaide, si è poi messo in seconda posizione da cui ha capitalizzato il tutto, dando lo strappo decisivo e arrivando primo al traguardo con quasi un secondo di vantaggio su Buis e De Cancellis. Un'ottima prova quella di Magny-Cours che suggella il lavoro della squadra e dei suoi collaboratori, in modo particolare "Filippo" di Andreani Group, che ha fatto un lavoro straordinario sulla moto rendendola velocissima e tutti i meccanici del team che si sono adoperati per concretizzare questa vittoria. Molto bravo ovviamente anche il pilota che sa andare forte con questa Kawasaki Ninja 400, vincendo una gara combattuta e difficile, ma sotto una pioggia di emozioni.