Con qualche modifica alla moto Bryan D’onofrio ha recuperato parte di quel feeling che ancora non sentiva sulla sua Ducati Panigale V2 che, a detta dello stesso, era molto diversa rispetto alla corsa del sabato. In realtà, i miglioramenti apportati hanno funzionato solo in parte poiché il clima di Misano è cambiato radicalmente rispetto a Gara1 e tolti i gradi atmosferici in più e con un vento gelido costante per tutta la giornata, a D’onofrio è servito lottare per restare in zona punti. La moto più confacente in determinati frangenti, si è anche mostrata più fisica e dura da gestire. Un problema relativo dato che l’imolese ama questo stile di guida, anche se servono ancora chilometri per mettersi a ridosso dei primi. Con i risultati di questo primo round, la classifica generale ci annovera al dodicesimo posto con sette punti.
“Domenica siamo partiti con la moto assettata in modo completamente diverso da com’era sabato a da una parte è migliorata, ma siamo diventati carenti nel guidato dove è diventata più dura e più fisica da far girare. Al meno ho ritrovato quel feeling che mi mancava”. (Bryan D’onofrio)
Nonostante le incognite di una categoria completamente nuova, Gabriele Mastroluca e Manuel Margarito si sono ben destreggiati al debutto sulle nostre Triumph Daytona 660. Lo stesso discorso vale per la squadra che dopo pochi test ha affrontato la prova del nove con le nuovissime tre cilindri inglesi. Un weekend che nell’insieme può considerarsi soddisfacente, specialmente se si contano le piccole sorprese di gioventù per una moto su cui c’è ancora molto da scoprire. I due ragazzi si sono mostrati bravi nello sfruttare il poco tempo a disposizione per andare subito forte e si sono distinti in gara malgrado un scivolata di Mastroluca nella prima manche e questo ci fa sorridere in vista delle prossime prove dove oltre ai dati, attingeremo anche all’esperienza di questa prima assoluta nella nuova categoria.
“La gara è andata bene sono riuscito a fare ciò che volevo. Ho avuto un po’ di difficoltà con il freno essendo caduto sabato, la pompa dava problemi all’inizio, andava a vuoto e frenava un attimo dopo, quindi era faticoso stare nel gruppo e anche sorpassare. Credo che tutto sommato siamo contenti, peccato non aver centrato il podio che era alla nostra portata, ma sono contento lo stesso, è un quinto posto che sicuramente ci dà la carica per Mugello. Lì punteremo al podio e perché no, alla vittoria. Devo ringraziare tutto il team, i miei meccanici sopsensionisti e soprattutto Roberto Antonellini”.
(Gabriele Mastroluca)
“Ho fatto una bella partenza, rimanendo
fin da subito col gruppetto di testa. Al sesto giro mi ha sfollato il cambio in
scalata facendomi perdere il contatto e verso la fine ho riscontrato di nuovo
il problema alla gomma come quello avuto sabato. Testa bassa perché siamo solo
alla prima gara e tutto è possibile. Ci vediamo al Mugello”.
(Manuel Margarito)
Il prossimo appuntamento è fissato per il weekend 30-31 maggio, 1 giugno al Mugello, dove si disputerà il secondo attesissimo round del CIV 2025. Non Mancate!
Per aggiornamenti,
commenti e notizie potete sfogliare i profili social @2rracingteam, @2rracingteam_blogspot (instagram), o 2R Racing Team (facebook), mentre per vivere tutte le emozioni delle gare, potete
seguirci live e on demand su federmoto.tv, su Sky Sport-NOWtv e sulla pagina facebook.com/civ.tv/.